Adeguamento Via calchi Taeggi – Primo Stralcio Attuativo PII Calchi Taeggi

Ristrutturazione ed ampliamento della via Calchi Taeggi in Comune di Milano – Importo lavori 1.885.000,00 euro circa

  • Dove: Milano
  • Tipo di incarico: Strade e Ponti
  • Cliente: Borio Mangiarotti/Ariadne Sicaf Milano (cliente finale: Comune di Milano)
  • Periodo: 2020-2025

SINTESI DEL PROGETTO

Sintesi degli interventi realizzati

Il progetto ha comportato interventi infrastrutturali, tra cui l’allargamento della via Calchi Taeggi, la realizzazione di piste ciclabili e la riorganizzazione delle intersezioni principali. In particolare, la via Calchi Taeggi è stata sottoposta ad allargamento,  fresatura e rifacimento del manto stradale, con configurazioni diverse a seconda del tratto: doppio senso di marcia con due corsie per senso nella prima parte e senso unico nella seconda, per facilitare l’accesso al parcheggio di scambio Bisceglie. E’ stata inoltre realizzata una terza corsia per agevolare la svolta a destra in prossimità della fermata dell’autobus. Le piste ciclabili monodirezionali sono state integrate nella rete esistente del Comune di Milano, collegando il PII Parri con la ciclabile di via Bisceglie. La riorganizzazione delle intersezioni principali (Calchi T.-Bisceglie, Parri-Bisceglie e Parri-Spagliardi) garantisce maggiore sicurezza e fluidità del traffico, prevedendo anche la continuità dei flussi ciclo-pedonali.

Reti tecnologiche e fognarie

Le opere acquedottistiche comprendono la realizzazione di una dorsale DN 400 per il collegamento con la rete esistente su via Bisceglie, garantendo un’integrazione nella rete generale della città. Per quanto riguarda la rete fognaria, questo progetto prevede solo interventi di adeguamento sui fognoli e caditoie.

Reti di illuminazione, telecomunicazioni e opere a verde

L’illuminazione pubblica è stata adeguata in funzione dell’ampliamento stradale, con la rimozione e riposizionamento dei centri luminosi esistenti.

Rete di teleriscaldamento

Il progetto prevede l’adozione di un sistema geotermico centralizzato integrato con la rete cittadina di teleriscaldamento. Parte delle acque di resa sono state convogliate nei canali del parco SeiMilano (oggetto di altro incarico sempre al nostro studio), riprendendo il sistema di irrigazione tradizionale della Pianura Padana. La realizzazione della rete di teleriscaldamento è stata gestita di concerto con gli uffici tecnici di A2A.