Realizzazione Discarica RSU di Galliera – Bologna
- Dove: Comune di Galliera - Provincia di Bologna
- Tipo di incarico: Ambientale
- Cliente: Gal.A. - Galliera Ambiente s.p.a.
- Periodo: 1998-2010
SINTESI DEL PROGETTO
Descrizione Generale del Progetto
Il progetto, commissionato dalla Società GAL.A. – Galliera Ambiente S.p.A., ha riguardato la realizzazione di una discarica controllata per rifiuti solidi urbani nel Comune di Galliera, Provincia di Bologna. L’impianto si inserisce nel Piano Infraregionale di smaltimento della Provincia dell’epoca e ha una capacità di 1.000.000 di tonnellate, con un conferimento annuo di circa 70.000 tonnellate e un tempo di esaurimento stimato di 15 anni.
Studi e Indagini Preliminari
Il progetto è stato preceduto da approfondite indagini:
- Rilievi topografici e geologici per definire la morfologia del sito;
- Analisi idrogeologiche e geotecniche per valutare la stabilità del terreno;
- Studio di impatto ambientale, comprendente la valutazione dei vincoli territoriali e le misure di mitigazione degli impatti.
Aspetti Progettuali e Costruttivi
La discarica sarà una struttura di 1ª categoria, con protezione del suolo e delle acque. Le principali caratteristiche tecniche includono:
- Struttura a vasca impermeabilizzata, con barriere in argilla e geosintetici;
- Sistema di drenaggio per il percolato, con impianti di raccolta e trasporto a trattamento;
- Gestione del biogas con impianto di captazione e combustione;
- Rete viaria interna e accessi adeguati al traffico dei mezzi di conferimento.
Obiettivi Ambientali e di Sicurezza
Il progetto è stato mirato soprattutto a:
- Minimizzare l’impatto ambientale, garantendo un basso rischio di inquinamento;
- Assicurare un monitoraggio costante di acque, aria e suolo;
- Mantenere il profilo altimetrico contenuto per non alterare il paesaggio;
- Prevenire il rischio alluvionale, con adeguate quote di sicurezza e arginature;
- Garantire un processo di smaltimento efficiente, con elevati standard di affidabilità e sicurezza.
Criteri di Gestione e Monitoraggio
La progettazione ha compreso l’elaborazione di un piano per la gestione della discarica secondo un modello operativo efficiente:
- Compattazione e copertura progressiva dei rifiuti per ridurre i cedimenti differenziali;
- Sistema di monitoraggio ambientale, con controllo continuo di emissioni e acque sotterranee;
- Trattamento del percolato mediante trasporto a impianto specializzato;
- Recupero ambientale dell’area, con piantumazione e opere di mitigazione.
Opere Complementari e Riqualificazione Ambientale
Il complesso è stato dotato di:
- Edifici di servizio per uffici e personale;
- Impianti tecnologici per gestione rifiuti, acque reflue e sicurezza antincendio;
- Sistema di recinzione e verde perimetrale, con boschi e aree di inerbimento;
- Rilevante il suo inserimento in un ampio progetto di riforestazione della bassa Bolognese eseguito in parte con fondi della Comunità Europea, e soprattutto la contestuale progettazione e realizzazione di una zona umida immediatamente adiacente con la duplice funzione di fornire i terreni necessari alla coltivazione ed al capping finale favorendo allo stesso tempo l’insediamento della microfauna tipica del luogo.
Il progetto della discarica di Galliera ha rappresentato un intervento strategico per la gestione dei rifiuti urbani nella Provincia di Bologna, garantendo un sistema di smaltimento controllato, sostenibile e conforme alle normative vigenti, con un’attenzione particolare alla tutela ambientale e alla sicurezza del territorio.
Galleria
Cliccare sulle immagini per visualizzarle a schermo intero.